Punto di non ritorno.

Kiss DestroyerDestroyer | Kiss (Casablanca, 1976) E’ il passo definitivo verso il non ritorno. Il viaggio verso la vetta è quasi completo, non resta che scendere più o meno velocemente, smettere i panni di supereroi e fare musica accettando il rischio di qualche passo falso. Prima di toccare terra, il quartetto si gode due album di platino e un dignitoso live album. Il giorno dopo tutto va in distorsione, il rock si trasforma in pop e ognuno andrà presto per la sua strada, almeno fino al 1995.

In Destroyer, potenza sonora e immagine si fondono in una vera opera, lasciando da parte il tradizionale concetto di album, aprendo da subito il confronto con il culto di se stessi, ancora prima di alimentarlo con fama e successo. Senza attendere la penna, l’investitura o la voce di nessuno, Paul Stanley si incorona King of the Night Time World, con un’enfasi che scuote l’affollato panorama rock and roll statunitense. Raramente un disco e le sue canzoni hanno rappresentato meglio i sogni in carne ed ossa dei propri autori: musicisti, attori e belve da palcoscenico.

Ad agosto esce Destroyer – Resurrection, versione remixata che include qualche perla per intenditori, la cover originale con i costumi del tour 1975 e qualche assolo dimenticato di Ace Frehley.  Per chi non li ama, il disco giusto per continuare a respingerli, oppure cominciare a portargli un po’ di rispetto. Ma, si sa, quando si parla di Kiss, il cuore mi tradisce.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...