Scandinavian excellences.

hellacopters rock and roll is deadRock & Roll is Dead | The Hellacopters (Universal International, 2005) È risaputo, la rotta ci spinge verso Nord. È da lì che nascono band come gli Hellacopters e dischi come Rock & Roll is Dead, capace di suonare fresco e ispirato come dieci anni fa. Perfettamente bilanciato tra pop, blues e rock, Rock & Roll is Dead è un’opera in grado di ambire serenamente allo status di classico. Ogni brano possiede un arrangiamento dannatamente convincente, nasce ispirato da Stones e MC5, ma cresce senza nessun riverenza, facendo ponte tra le due coste dell’Atlantico, tra garage, glam e rock di fine ’60. Va oltre le etichette, le inutili definizioni e le tante parole che spesso si sprecano per descrivere un disco. Rock & Roll is Dead vola alto per scrittura, produzione ed esecuzione, ma soprattutto per la passione, quasi southern, che trasmette e comunica quasi con leggerezza, tanto è gradito lo scorrere veloce dei suoi tredici brani. E se gli Hellacopters nascono in Svezia, allora la geografia della musica non ha davvero più senso. Top songs: Everything’s on TV, I’m With The Band, No Angel to Lay Me Away.

Oscillare.

Alva Noto For 2For 2 | Alva Noto (Line, 2010) Alva Noto conosce il modo per far oscillare quel qualcosa che noi chiamiamo comunemente anima, una dimensione quasi ignota e misteriosa per natura. Ascoltare For 2 è come rendere disponibile il proprio universo sensoriale a una piacevole intrusione, lasciando che ogni strumento intervenga con la delicatezza e la determinazione asettica del digitale. C’è un fascino particolare nascosto in questi suoni e nel loro procedere, come se qualcuno stesse cercando di rivelarci qualcosa che sta dentro di noi. Una nuova frontiera del rumorismo che preferisce la notte, il silenzio e l’individuo. Qui, il rock, il mondo malato e l’urlo liberatorio che cerchiamo nella musica consueta si fottono. Non sempre è necessariamente un male.

A forgotten masterpiece.

Richie_Kotzen_-_Mother_Head's_Family_Reunion-cdMother’s Head Family Reunion | Richie Kotzen (MCA Records, 1994) Ecco un piccolo capolavoro capace di destarmi dal parziale torpore musicale al quale mi stavo abituando verso la metà degli anni ’90. Morta la scena musicale di Los Angeles – intendo quella tutto lustrini, rossetti e lacca killer – il rock del nuovo decennio riportava in auge un modo di suonare più ritmico e dischi con ben altro spettro sonoro, profondo e definito. Tutto appariva più vero, più suonato e più emozionante. Mother’s Head Family Reunion fa parte, come altri dischi, di questa piccola primavera musicale, molto gradita se vi partecipa un artista del calibro di Richie Kotzen, funambolico chitarrista e, questa volta, anche superbo cantante. Blues, rock, funk e qualche progressione fusion-jazz, vengono mescolati a splendide melodie soul, sostenute dall’agile drumming del grande Atma Anur e dal basso pulsante di John Pierce. Il livello dall’album si mantiene sempre incredibilmente alto, con soluzioni e arrangiamenti vocali degni dei migliori ellepì di black music, che rendono Mother’s Head Family Reunion un prezioso disco di musica americana, di quelli senza tempo, che consiglierei davvero a chiunque. Top songs: Used and Cover Me.

GEMS: Face to Face.

the_kinks_-_1966_face_to_faceFace to Face | The Kinks (Pye Records, 1966) Spesso ci dimentichiamo di quante grandi canzoni hanno scritto i Kinks. Un’ottima occasione per rendersene conto potrebbe essere sarebbe quella di acquistare/procurarsi Face to Face e prendersi un paio d’ore per ascoltare quello che Ray Davies scriveva nel 1966. In questo album c’è una presenza quasi ingombrante di idee – entità oggi sconosciute – di brillanti sequenze di accordi e di testi, amari e sarcastici, che gettano uno sguardo piuttosto acuto sull’Inghilterra del tempo. Se, nel cuore dei Sixties, poche band potevano sostenere il confronto con i Beatles senza andare giù alla prima ripresa, bene, sappiate che i Kinks terminavano il match sempre in piedi.  I’ll Remember anticipa addirittura alcune svolte stilistiche del quartetto di Liverpool e Holiday In Waikiki entra senza bussare un attimo in casa degli Stones. D’altronde, è dalla loro penna che è uscita solo due anni prima la fondamentale You Really Got Me. Se riuscite a non preoccuparvi troppo del sound, abbastanza scarno ed essenziale, rischiate di trovarvi dei nuovi compagni di viaggio e mettere le basi per una lunga amicizia. La ristampa digitale di Face to Face contiene anche due perle come Dead End Street e I’m Not Like Everybody Else. Top song: A House in the Country.

Heavy cloud, but no rain.

Police Ghost in the MachineGhost in the Machine | The Police (A&M, 1981) È  la cover, piuttosto enigmatica, che ancora oggi fatico a decifrare, il motivo che mi ha spinto all’ascolto di questo album. Nel 1981 non avevo ancora compreso cosa significassero i Police per la musica pop. Anni di frequentazione mi hanno introdotto sempre di più tra i solchi di un’opera a tratti cupa, spesso ossessiva, ma pulsante e mai noiosa. Piazzato in seconda posizione il singolo, mai banale, che Sting riesce sempre a scrivere, Ghost in the Machine sposa un’attitudine sospesa tra funky e progressive (Hungry for You & Secret Journey), lasciando solo alcuni episodi al mood punky reggae che li ha resi celebri (ottima Re-Humanise Yourself). Ghost in the Machine è un cielo d’estate prima di un temporale. Fresco, livido e lacerato dal vento, che gioca tra le sue nuvole inquieto, reinventandole senza sosta. Non piove mai, perché Andy Summers è un talentuoso astronauta, Stewart Copeland ha la forza di una nave spaziale e Sting sembra una supernova travestita da Arthur Koestler, la cui scrittura gli ispira i testi. Deliziosa la produzione di Hugh Padgham.

The Sade: capitolo II.

II_VINYLThe Sade | II (Go Down Records, 2013) Questi The Sade mi piacciono. A parte il suono curato e potente, di questo secondo album mi convince la sferzata verso un rock melodicamente più ricercato, pur sempre condito da trame musicali immediate, mai banali e di facile presa. “II” cresce con il tempo, basta aspettare. La voce di Andrew Pozzy, sempre più espressiva e personale, si muove sopra una sezione ritmica perfetta, svelando un’attitudine garage che mi ricorda Lux Interior dei Cramps e il grandissimo Peter Steele. Le chitarre, incendiarie e taglienti, sono nel medesimo tempo capaci di fraseggi blues e parti soliste suonate con gusto e misura, ascoltatevi a riguardo la splendida Ballad of the Black Moon e il veloce assolo di Lovekiller. Non mancano episodi più classici, come l’opener rock and roll di The Werewolf e un’interessante escursione dalle parti di Johnny Cash, con la conclusiva e raffinata Devil’s Son(G). Insomma, se la promessa era evolversi senza farsi decapitare, la missione è ampiamente compiuta. Otto su dieci.